Prenotazioni biglietti Cenacolo di Leonardo e musei di Milano, Pinacoteca di Brera, Mostre a Palazzo Reale, Pinacoteca Ambrosiana, tour guidati Milano, il Duomo di Milano con visita alle Terrazze

Compra on line i biglietti per il Cenacolo Vinciano, la Pinacoteca di Brera e alla Vigna di Leonardo a Milano.

Compra on line i biglietti per il Cenacolo di Leonardo da Vinci, la visita alle Terrazze del Duomo di Milano e il tour del Teatro e Museo della Scala. Prenota l'ingresso e le visite guidate nei musei di Milano e salta la coda all'ingresso dei musei. Scopri tutte le mostre e gli eventi nei principali musei di Milano.

PRENOTA I MUSEI DI MILANO

SERVIZIO PRENOTAZIONI e ASSISTENZA

Se desideri ricevere assistenza per completare il tuo ordine, contattaci! il nostro staff del servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 17,00.

numero telefono

Tour guidati privati:

prenota un visita con GUIDA PRIVATA, un servizio esclusivo e personalizzato per tutti i visitatori più esigenti. Itinerari su misura per un'esperienza indimenticabile nei musei più belli del mondo

> Prenota

ingressi musei vaticani roma

RIDOTTO: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni e i docenti delle scuole statali italiane con incarico a tempo indeterminato.

GRATUITO:
Hanno diritto all’ingresso con biglietto gratuito:
- i cittadini dell’Unione europea, della Norvegia, Islanda, Liechtenstein e della Confederazione Svizzera di età inferiore a 18 anni e superiore a 65 anni
- i docenti e gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- i docenti e gli studenti delle Accademie di belle arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità)
- gli interpreti turistici, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums)
- per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati.

NB. Per attestare l’appartenenza ad una determinata fascia di età e/o categoria sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità. Se sprovvisti, il visitatore non potrà beneficiare di alcuna agevolazione e sarà tenuto a pagare un biglietti intero.

Tutti i portatori di handicap e il loro accompagnatore hanno diritto al biglietto gratuito, dietro presentazione di un certificato medico che attesti l’invalidità.

Attenzione: la commissione per la prenotazione online (da 3,50 euro a 5,50 euro), il diritto di prenotazione da 3,00 euro a 4,00 euro) ed eventuali supplementi per mostre temporanee allestite all’interno del museo sono importi sempre dovuti tranne che per i portatori di handicap e per il loro accompagnatore. 
Vi preghiamo pertanto di non includere nella richiesta di biglietti, ancorché gratuiti i portatori di handicap e il loro accompagnatore. In questi caso infatti non sarà necessario alcun biglietto, né effettuare una prenotazione.

Attenzione i bambini anche appena nati non appartenenti all'Unione Europea pagano un biglietto intero.