Pinacoteca di Brera Prenotazione Biglietti
LA PINACOTECA DI BRERA A MILANO BIGLIETTO + Travel App My WoWo
Questa prenotazione include l'ingresso alla Pinacoteca di Brera e la guida multimediale della città di Milano con file video, audio, testi e foto sulle principali attrazioni di Milano, i musei da visitare, i piatti tipici, e i principali luoghi di interesse turistico, artistico e culturale della città. La guida può essere scaricata su un dispositivo mobile ed essere consultata senza limite di tempo.
Pinacoteca di Brera Indirizzo: Via Brera, 28 - Milano
Orario di apertura:
h 8.30-19.15 dal martedì alla domenica (la biglietteria chiude alle 18.40)
Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
PRENOTA IL TOUR PRIVATO DELLA PINACOTECA DI BRERA
Per prenotazione di visite guidate e gruppi vi preghiamo di scrivere una email a info@italy-travels.it oppure contattare il numero 0552670402.
Bookshop: aperto negli stessi orari della Pinacoteca
Guardaroba: per borse ingombranti, ombrelli (non custodito)
Accesso per disabili: al piano terra, presso l'ingresso della Soprintendenza (via Fiori Oscuri, 2)
Una visita a Milano non può assolutamente prescindere da una visita alla Pinacoteca di Brera, istituita nel 1809 con finalità didattiche, al fine di istruire e ampliare le conoscenze degli allievi dell’Accademia di Belle Arti, adiacente all’edificio.
È molto interessante capire la genesi di questo museo perché rappresenta una storia unica nel suo genere, in quanto la Pinacoteca di Brera è nata per volontà statale, in quanto al diventare Milano capitale del regno italico per volontà di Napoleone, si sentì la necessità di istituire un museo che potesse raccogliere tutte le opere provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Ecco qua la differenza per esempio con il museo degli Uffizi che invece è nato per volontà della famiglia Medici.
A partire dai primi anni dell’Ottocento molto ordini religiosi vennero soppressi, e molti dipinti e opere d’arte contenute nelle chiese confluirono nella pinacoteca di Brera, motivo per il quale all’interno della pinacoteca troviamo molti dipinti sacri, spesso di grande formato.
Tra le opere più famose che possiamo trovare all’interno del museo, troviamo: Il Cristo Morto nel Sepolcro di Andrea Mantegna; lo Sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio; la Pietà di Giovanni Bellini, la bellissima Cena in Emmaus di Caravaggio e l’intramontabile Bacio di Francesco Hayez. Tuttavia questi sono solo alcuni dei molti capolavori che la Pinacoteca di Brera offre ai suoi visitatori, che all’interno delle sale diventano un po’ come gli studenti per la quale era stata pensata la galleria, in un continuo e proficuo processo di apprendimento.
Milano Photogallery
Come scegliere il biglietto giusto per Brera
BIGLIETTO RIDOTTO: i cittadini dell'Unione Europea e dello SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera) di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali dell'Unione Europea e dello SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera) con incarico a tempo indeterminato (in questo caso per beneficiare del biglietto ridotto è necessario presentare obbligatoriamente l’ultimo cedolino dello stipendio).
BIGLIETTO GRATUITO: bambini e ragazzi da 6 a 18 anni di qualunque nazionalità, studenti e docenti delle facoltà di Architettura, Storia dell'Arte, Archeologia e Accademia delle Belle Arti muniti di idonea certificazione, giornalisti e membri I.C.O.M.
Solo i bambini con meno di 6 anni non pagano il biglietto e non hanno bisogno di alcuna prenotazione.