Prenotazioni biglietti Cenacolo di Leonardo e musei di Milano, Pinacoteca di Brera, Mostre a Palazzo Reale, Pinacoteca Ambrosiana, tour guidati Milano, il Duomo di Milano con visita alle Terrazze

Biglietti on line per la Vigna di Loenardo, la Pinacoteca di Brera, la Pinacoteca Ambrosiana e il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, il Castello Sforzesco e le Terrazze del Duomo di Milano.

Prenotazioni Cenacolo Vinciano

SERVIZIO PRENOTAZIONI e ASSISTENZA

Se desideri ricevere assistenza per completare il tuo ordine, contattaci! il nostro staff del servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 17,00.

numero telefono

ingressi musei vaticani roma

 giottoitalia

MOSTRA A PALAZZO REALE di MILANO:  2 settembre 2015 - 10 gennaio 2016

GIOTTO. L'ITALIA

ORARI:
lunedì: 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30
giovedì e sabato: 9.30-22.30.
Il servizio di biglietteria termina un'ora prima della chiusura

Giorni di chiusura: lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre.

Indirizzo:Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano

PREZZI BIGLIETTI

Intero € 13,50 euro + 3,00 euro diritti di prenotazione
Ridotto € 11,50 euro + 3,00 euro diritti di prenotazione
Sono previste riduzioni per gruppi, scuole e famiglie composte da adulti e bambini.
Per ulteriori informazioni, si prega di contare il numero 055/2670402.

giotto milano

LA MOSTRA
GIOTTO, L’ITALIA, così è intitolata questa memorabile mostra visitabile dal 2 Settembre 2015 a Milano fino al 10 gennaio 2016; la mostra che raccoglierà per la prima volta in un unico allestimento una sequenza di capolavori assoluti di Giotto rappresenta un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di arte.
Alla mostra hanno partecipato diverse Soprintendenze, musei italiani ed esteri oltre ad alcune istituzioni religiose che conservano opere di Giotto, lo sforzo congiunto di tutte queste istituzioni ha permesso di raggruppare ben 13 opere del grande maestro Giotto. Trattasi di un’occasione veramente straordinaria, dal momento che mai in passato era stato possibile allestire un’unica mostra con così tante opere di questo importantissimo pittore.
La scelta di collocare la mostra di Giotto a Palazzo Reale non è casuale: qui sono ancora conservate strutture del palazzo di Azzone Visconti, che fu dimora di Giotto negli ultimi anni della sua vita, quando qui dipinse due cicli di dipinti murali, oggi purtroppo perduti.
La mostra segue un iter cronologico, partendo quindi dalle opere giovanili e seguendo le tappe fondamentali del percorso artistico del pittore: partiamo quindi da opere relative al periodo romano, quindi Firenze e Assisi; si prosegue quindi con opere del periodo trascorso a Bologna, Rimini e Padova; per poi finire con opere del periodo milanese, eseguite proprio a Palazzo Ducale.
La mostra è un’occasione unica per ricordare la spinta rivoluzionaria che Giotto impose alla pittura a lui contemporanea: con lui infatti si supera la bidimensionalità iconografica dello stile a lui antecedente.
Tra le opere esposte vale la pena ricordare: il Polittico Stefaneschi dalla basilica di San Pietro a Roma, il Polittico Baroncelli dalla basilica di Santa Croce a Firenze, il Polittico di Bologna dalla basilica di Santa Maria degli Angeli a Bologna e una tempera su tavola (Dio padre in Trono) proveniente dai musei civici di Padova.